Ca'pacciamm Street Fest

Ca'pacciamm Street FestCa'pacciamm Street FestCa'pacciamm Street FestCa'pacciamm Street Fest

Ca'pacciamm Street Fest

Ca'pacciamm Street FestCa'pacciamm Street FestCa'pacciamm Street Fest

Festival Internazionale di arti performative

Festival Internazionale di arti performativeFestival Internazionale di arti performativeFestival Internazionale di arti performative

DAL 22 AL 24 AGOSTO 2025

CAPACCIO CAPOLUOGO (SA) - CENTRO STORICO

    IL PROGRAMMA DELLA IX EDIZIONE

    BOOMERANG ORKESTRA

    A spasso nel Medioevo - Cavalieri erranti

    A spasso nel Medioevo - Cavalieri erranti

      

    Nata nel 2016 nel cuore del Sud Italia, Boomerang Orkestra è una street band esplosiva composta da fiati e percussioni. Porta la musica tra la gente, nelle strade e nelle piazze, con energia, improvvisazione e forte coinvolgimento del pubblico. La band vuole diffondere nuova musica negli spazi urbani, regalando ritmo, allegria ed emozione. Con oltre 300 concerti all’attivo, ha calcato palchi prestigiosi come Comicon, Giffoni Film Festival, Italian Festival di Londra, collaborando anche con artisti come Roy Paci. Boomerang Orkestra è un punto di riferimento della street music italiana con una visione semplice e potente: la strada come palco, la musica come ritorno proprio come un boomerang.


    SOLO VENERDI' 22 AGOSTO

    ORARIO SPETTACOLI 21.00 / 22.15 / 23.50


    A spasso nel Medioevo - Cavalieri erranti

    A spasso nel Medioevo - Cavalieri erranti

    A spasso nel Medioevo - Cavalieri erranti

      

    In questo nuovo spettacolo, la Baracca dei Buffoni ripercorre la strada dello spettacolo itinerante. Un gioco giullaresco che vuol mostrare l’aspetto più elegante e raffinato dei Cavalieri e l’aspetto più divertente del Buffone. Una performance itinerante e coinvolgente che vede due cavalieri erranti trotterellare con due cavallucci creando un divertentissimo gioco con il pubblico.


    SABATO 23 E DOMENICA 24 AGOSTO

    ORARIO SPETTACOLI: 21.00 / 22.15

    KAOS

    A spasso nel Medioevo - Cavalieri erranti

    Stand Up - Lino Street Circus

      

    Un giullare, un clown o un imbonitore con una lingua a sonagli. Un personaggio unico nel suo genere, un clown sassofonista che unisce il possibile all’impossibile. Un viaggio nell’arte dell’Augusto. Un personaggio tipico dello spettacolo di strada e di pista.


    VENERDI' 22 E SABATO 23 AGOSTO

    ORARIO SPETTACOLI: 21.30 / 22.15


    Stand Up - Lino Street Circus

    Stand Up - Lino Street Circus

      

    Stand Up! Tutti in piedi! Perché bisogna sempre cadere in piedi e, se non si può, rialzatevi, sempre a testa alta! Un equilibrista in un mondo precario, a dimostrarvelo con il suo Circo di Strada. Sorprenderà i più piccoli e farà tornare gli adulti un po’ bambini, trasportando tutti un po’ più lontano dalla realtà, nell’atmosfera magica dell’Arte di Strada. Un’esplosione di comicità ed euforia in scena sulle note del violino e di vari strumenti. Il tutto si sviluppa in una sorta di climax ascendente, partendo da un classico della giocoleria, la routine con le palline, proseguendo con l’utilizzo di attrezzi d’altri tempi, le bandiere. Per il gran finale, l’artista sarà in equilibrio sulla giraffa, ovvero il monociclo alto.


    SOLO DOMENICA 24 AGOSTO

    ORARIO SPETTACOLI: 21.30 / 22.45

    In Motion Air - danza aerea

      

    Una compagnia di artisti di strada, giocolieri, performer che hanno fatto della loro passione un’arte, delle strade il loro palco. È qui, dove magia, luce e musica si fondono in percorsi inestricabili, che nascono le suggestive movenze del Contact; le sinuose e ipnotiche danze del fuoco; le esilaranti e ironiche gesta di improbabili viaggiatori che, dotati di valige di cartone e naso rosso sanno strappare un sorriso anche al più scettico spettatore. Al trapezio e tessuto, con l’innata eleganza delle loro vertiginose acrobazie, conferiscono l’ultimo tocco di colore, follia e allegria a questo caleidoscopio di artisti, che tramandano un mestiere tanto antico quanto suggestivo. I Girovaghi offrono un repertorio unico, adatto ad un ampio pubblico.


    VENERDI' 22 - SABATO 23 - DOMENICA 24

    ORARIO SPETTACOLI: 21.30 / 22.40

    Hop Hop Hoplà - teatro del sottosuolo

      

    In questo spettacolo il duo di clown “I Nipoti di Bernardone” si confronta con una semplicità piena di speranza che porta stupore e meraviglia, che fa sorridere l’anima e il corpo e li rende leggeri. Si viaggia in una terra dove l’immaginazione e le piccole magie diventano realtà. La sorpresa è data da un cappello che sembra volare, da una giostra di fuoco dalla velocità di un numero acrobatico che l’occhio non può svelare, dalla poesia racchiusa in un gesto, dalla risata che scoppia incontrollata per un’azione improvvisa dell’uno o un’espressione dell’altro.


    VENERDI' 22 - SABATO 23 - DOMENICA 24

    ORARIO SPETTACOLI: 22.00 / 23.15



    Il Sogno - Nulleamai

    Il Sogno - Nulleamai

    Il Sogno - Nulleamai


    Spettacolo di strada adatto a tutta la famiglia, creato con un grande lavoro di ricerca e tanta esperienza. Questo show usa le tecniche e la struttura tipica della street performance e del cerchio per portare la magia del fuoco a un pubblico molto vasto. La giocoleria classica con oggetti infuocati si alternata a effetti pirici e un grande contatto emozionale con il pubblico.


    VENERDI' 22 - SABATO 23 - DOMENICA 24

    ORARIO SPETTACOLI: 22.10 / 23.30



    Io Pulcinella

    Il Sogno - Nulleamai

    Il Sogno - Nulleamai


      

    Le guarattelle sono una tradizione orale che vanta più di 500 anni di vita, già Gianbattista Basile li nomina nel suo Pentamerone. Da allora tanta acqua è passata sotto ai ponti, ma i canovacci delle storie di Guarattelle sono rimasti sostanzialmente gli stessi con l’unica variante che è affidata all’interpretazione dei diversi Guarattellari. 

    Selvaggia Filippini è tutt’oggi una delle poche Maestre Guarattellare che pratica questa antica arte, collaborando spesso con i suoi maestri: Bruno Leone e L’ass. “Teatro delle Guarattelle”, Salvatore Gatto, Maria Imperatrice e Roberto Vernetti.

    Le storie rappresentate sono principalmente quelle della tradizione orale napoletana, che hanno tutte Pulcinella come protagonista con la sua caratteristica voce acuta (fatta tramite l’artifizio dello strumento della “pivetta”, attrezzo segreto dei guarattellari che viene tramandata ancora oggi da maestro in allievo).


    VENERDI' 22 - SABATO 23 - DOMENICA 24

    ORARIO SPETTACOLI: 21.45 / 23.15



    Un po' di info

    Cos'è il Festival

    Il Festival nasce nel 2016, dall'incontro e dalla collaborazione con CRASC e BARACCA DEI BUFFONI, e già dalla sua prima edizione  attira visitatori da tutta Italia e oltre. 

    "Ca'pacciamm Street Fest" è un evento annuale che celebra la cultura e le tradizioni locali, un evento che intende valorizzare molteplici generi artistici.

    L'Associazione CA'PACCIAMM APS intende rilanciare la contemporaneità del teatro di strada, un’arte oggi più che mai necessaria che abbatte le barriere dei palchi per dare stimoli e sensazioni più vive, garantendo la professionalità delle compagnie, degli artisti italiani e stranieri, al fine di presentare un evento che contribuisca ad una crescita culturale del pubblico e del territorio.

    La finalità del Festival, infatti, è che possa attivare la creazione di spazi di immaginazione e di riflessione, ma anche

    realizzare occasioni di fascino, di attrazione e di divertimento, contribuendo a dare un forte segnale di una cultura in

    movimento.


    Attività e Spettacoli

    Il Ca'pacciamm Street Fest presenta una lineup eccezionale di artisti locali e internazionali. 

    Gli spettacoli sono tutti adatti ad un pubblico di adulti e bambini.

    Unisciti a noi per vivere performances incredibili che spaziano tra vari generi artistici (musica, teatro, danza e spettacoli itineranti)

    Altre attività

    Tante sono le altre attività che nascono intorno al Festival, come "Il Borgo e i suoi colori", pittura estemporanea che, attraverso il talento di pittori locali, vuole cogliere e rendere visibile agli occhi dei nostri visitatori la bellezza del nostro borgo.

    Laboratori didattici per bambini

    Laboratori artistici che stimolano la creatività e la progettualità cooperativa, sviluppano e potenziano la socializzazione, il processo di inclusione e integrazione. 

    I laboratori danno la possibilità di conoscere nuovi materiali, sviluppare l'immaginazione e stimolare la sfera sensoriale e cognitiva, stimolare le competenze emotive. 

    Mostre d'arte

    Ca'pacciamm valorizza il talento locale. Tantissimi sono stati i giovani artisti che hanno scelto la nostra location per promuovere le loro orpere

    Cibo e Bevande

    Il Festival offre una selezione unica di cibo e bevande tipiche della nostra regione e, in particolare del Cilento. I visitatori possono gustare piatti tradizionali e specialità locali preparate da chef esperti.

    L'Associazione Ca'pacciamm

    La Nostra Storia

    L’Associazione inizia la sua attività nel 2014, come gruppo di volontari denominati “Amici del Convento”, riportando alla luce il giardino del Convento francescano di Sant’Antonio di Capaccio Capoluogo, abbandonato da oltre un ventennio. Da quel momento organizza:

    - campus gratuiti di tennis e calcetto rivolti ai bambini e ragazzi a partire dai 5 anni di età;

    - tornei di tennis e calcio, organizzati con enti pubblici e privati.

    In collaborazione con altre Associazioni comincia ad organizzare giornate di accoglienza per i bambini del Saharawi e per i bambini onco ematologici della Vacanza del Sorriso. 

    Si dedica alla creazione di eventi come “L’Incanto Natalizio” che nasce con lo scopo di riprendere la tradizione del Natale Capaccese e di abbellire una parte di territorio, allestendo un vero e proprio villaggio natalizio con luci “fai da te”, rivolgendosi ad artigiani locali per la loro realizzazione.

     Organizza uscite didattiche rivolte alle scuole di ogni ordine e grado sul territorio di Capaccio Paestum .

    Nel 2016, in collaborazione con CRASC e BARACCA DEI BUFFONI, organizza il I Festival Internazionale di arti performative: CA’PACCIAMM STREET FESTIVAL.

      

    Lo scopo del Festival è quello di promuovere il centro storico di Capaccio Capoluogo per farlo diventare un luogo di richiamo turistico attraverso il teatro di strada, e di incentivare l’economia territoriale invitando le strutture ricettive e non, ad effettuare sconti particolari per i visitatori del Festival. In questi anni, grazie a questo progetto (la cui prima edizione fu finanziata dalla Regione Campania) l’Associazione è riuscita a far confluire sul territorio del Capoluogo circa 30.000 visitatori.

      

    L’associazione collabora con le istituzioni pubbliche competenti per le attività di sviluppo culturale e promozione territoriale, ha, infatti stretto un patto di intesa con l’amministrazione denominato “Una città che legge” e un Patto per la candidatura della Città di Capaccio Paestum a capitale della cultura 2024.

    I nostri Partners


    Tante sono le associazioni amiche che ci aiutano nella realizzazione degli eventi:


    BARACCA DEI BUFFONI


    ISTITUTO COMPRENSIVO C. CARDUCCI CAPACCIO PAESTUM E TRENTINARA


    CILENTO VERDE E BLU


    LA VACANZA DEL SORRISO


    BCC CAPACCIO PAESTUM E SERINO


    ATTORI PER CASO


    ELYNATURA


    ASSOCIAZIONE HERMES


    RESIDENZA HOTEL EXCELSIOR


    ASD SCUDERIA MAGLIO



    Altri eventi

    Ca'pacciamm non è solo Street Fest, tante sono le attività e gli eventi che l'associazione porta avanti da anni:

    Laboratori creativi, musicali e teatrali campus sportivi, dedicati in modo particolare ai bambini e ai ragazzi.


    Tantissimi gli eventi realizzati nel corso di questi anni:


    Concorso Millemani per un Sorriso, Incanto Natalizio, Tre...atramm, Luna Park tematici, cacce al tesoro. 


    Il Luna Park

     L'associazione Ca'Pacciamm APS ha creato un luna park unico nel suo genere, interamente fatto a mano. Ogni gioco è frutto di fantasia e passione, pensato per regalarti momenti indimenticabili 

    Caccia al Tesoro

     La Caccia al Tesoro targata Ca'Pacciamm APS: un percorso pieno di indizi, enigmi e sfide divertenti, pensato per farti vivere un'avventura indimenticabile.  


    Laboratorio teatrale di Ca'pacciamm

      Il nostro Laboratorio Teatrale è un'occasione imperdibile per divertirsi, imparare e mettersi in gioco. Attraverso il gioco e la narrazione, potrai esplorare nuove sfaccettature di te stesso e scoprire la gioia di interpretare 

    CAPACCIO CAPOLUOGO

    UN BORGO CHE RACCONTA MILLENNI DI STORIA

    UN BORGO CHE RACCONTA MILLENNI DI STORIA

    UN BORGO CHE RACCONTA MILLENNI DI STORIA

    Il nome stesso, che deriva dal latino "Caputi acquis" (sorgente dell'acqua), evoca le sue origini profonde. Il borgo affascina con i suoi vicoli suggestivi, le chiese antiche e i palazzi storici che narrano storie di vita, arte e mestieri. Ogni angolo, ogni portone sembra voler raccontare un pezzo di questa terra millenaria. 

     

    TESORI DA ESPLORARE

    UN BORGO CHE RACCONTA MILLENNI DI STORIA

    UN BORGO CHE RACCONTA MILLENNI DI STORIA

    Nonostante la sua vicinanza a Paestum, famosa per i suoi maestosi templi greci (Tempio di Nettuno, Basilica e Tempio di Atena), Capaccio Capoluogo vanta un proprio patrimonio culturale di grande rilievo. Tra i luoghi da non perdere:


    Il Santuario della Madonna del Granato: un luogo di culto antico, risalente al X secolo, che sorge a 243 metri sul livello del mare. Dal suo terrazzo si gode una vista mozzafiato sulla Piana del Sele, con lo sguardo che, nelle giornate più limpide, può abbracciare Capri e il Golfo di Salerno.


    La Fontana dei Tre Delfini: un simbolo del Capoluogo, punto di partenza ideale per addentrarsi tra le stradine del centro storico.


    Antico Salone Rizzo:  Si tratta di un'antica barberia risalente alla fine dell'Ottocento, un vero e proprio "negozio storico" che oggi è un piccolo ma suggestivo museo. È stato conservato con cura dall'ultimo barbiere, Luigi Marino, che vi ha lavorato fino al 1995. 


    Architetture religiose: la Cattedrale della Madonna del Granato, la Chiesa di San Pietro apostolo (XVI secolo), il Santuario del Getsemani, un moderno complesso architettonico con una caratteristica cupola policroma, e il Convento dei Frati Minori Francescani, con il suo sereno chiostro.


    Palazzi storici: i Palazzi Bellelli, De Marco, Tanza, Ricci, Stabile e Rubini, che arricchiscono il centro abitato.


    DOVE MANGIARE

    UN BORGO CHE RACCONTA MILLENNI DI STORIA

    DOVE MANGIARE

    La generosità della terra cilentana si riflette anche nella gastronomia. A Capaccio potrete deliziare il palato con prodotti tipici d'eccellenza, dalla rinomata mozzarella di bufala di Paestum al famoso carciofo Tondo di Paestum. 


    Ristoranti / Pizzerie


    MAZZ' E PANELLA


    TRADIZIONALE


    O' SCUGNIZZO


    BORGO CONTEA BISTROT


    CAFFE' CENTRALE


    BORGOTTO


    EX NOVO RESTAURANT & DRINK


    Hotel ristoranti


    MORALUNA


    BORGO LA PETRAIA


    Paninoteche


    FAMELA


    CAFFE' TEMPONE


    Agriturismo


    FATTORIA GAIA PIETRA CAVALLO







    Galleria

    I video delle ultime edizioni

    Edizione 2024

    Edizione 2023

    Edizione 2022

    Dona il tuo 5x1000

    Sostieni

    Aiutaci a realizzare altri eventi ed altre attività


    Destina il tuo 5x1000 a Capacciamm APS

    bastano la tua firma e il nostro codice fiscale:

    93031990653

    1. Compila

    la scheda presente nel Modello 730 oppure nel Modello Redditi PF (ex Unico) 

    2.  Firma

    nel riquadro “Il Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative” 

    3. Indica 

    Il codice fiscale di Capacciamm APS:


    93031990653

    Contattaci

    Scrivici.

    Allega file
    Allegati (0)

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e sono applicate le Politica sulla privacy e i Termini di utilizzo di Google.

    Capacciamm Street Fest

    Capaccio Centro Storico, Salerno, Italy

    3478242982 info@capacciammstreetfest.it

    Iscriviti

    • Politica sulla privacy

    Capacciamm Street Fest

    3478242982

    Copyright © 2025 Capacciamm Street Fest - Tutti i diritti riservati.

    Gestito da

    Questo sito web usa cookie.

    Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul sito web e ottimizzare l'esperienza con il tuo sito. Accettando l'uso dei cookie da parte nostra, i tuoi dati saranno aggregati con i dati di tutti gli altri utenti.

    RifiutaAccetta